top of page

COSA FACCIAMO

Ci occupiamo di corsi e laboratori teatrali,

spettacoli, racconti e narrazioni.

Recuperando storie e segreti del paese e recuperando vecchie tradizioni perchè vengano raccontate anche ai più piccoli.

CORSO ADULTI

Per tutti dai 18 anni

Un laboratorio di recitazione per chi non ha mai pensato di salire su di un palcoscenico in vita sua. O per chi ci è già salito e non vede l'ora di tornarci. Uno spazio per sperimentare e scoprire attraverso il corpo e la voce nuove capacità espressive e relazionali. Un luogo dove raccontare e raccontarsi, emozionare ed emozionarsi. Dove riscoprire il piacere di condividere piccole e grandi storie. Perchè ogni storia è importante, o può diventarlo nel momento in cui viene trasformata in narrazione, in TEATRO.

WhatsApp Image 2025-03-11 at 16.57.48_57c8a0b1.jpg

SPETTACOLO

MELUSINA E IL PESCE RAIMONDO

Una storia per imparare ad ascoltare la voce della natura, sviluppare u n a n u o v a sensibilità all'ascolto e all'osservazione e stimolare l'immaginazione. Un viaggio tra fantasia e realtà, alla scoperta del territorio... e degli spiriti della natura.

Accompagnati dalla musica, ascoltiamo del giorno in cui il  Luisin, alla ricerca di salamandre, pescò per sbaglio la Melusina, ninfa delle sorgenti, e di come la salvò dal temibile pesce Raimondo liberandola dall'incantesimo di cui era prigioniera. Una fiaba d'acqua, amore e divertimento rivolta ai bambini...e agli adulti che vogliono tornare bambini.

 

Narrazione e drammaturgia: Stefano de Luca, Veronica Del Vecchio

 

Musica: Matteo Finizio

MELUSINAstampa.jpg

LETTURA

GIUSTO UNA STORIA

Serata di musica e teatro in sostegno del Teatro Nuovo di Rebbio di Don Giusto Della Valle, in collaborazione con Il Baule dei Suoni.

dfaef292-184b-43b4-ab0b-6b9284192115.jpeg

SOCIAL

CITAZIONI, SPUNTI, PAROLE, PAROLE, PAROLE...

Ogni giorno offriamo ai nostri social una nuova riflessione presa da libri e scritti di grandi autori, registi e teatranti. Alcuni esempi? Cliccate qui sotto o seguiteci sui social!

24.png

CORSO BAMBINI

Dai sei ai dieci anni

Perchè il teatro, oltre a risultare un'attività così spontanea e divertente, è anche una potente risorsa formativa? Perchè bambini e ragazzi, "giocando" a recitare, hanno
l'opportunità di sperimentare e approfondire la conoscenza dei loro strumenti espressivi, il corpo e la voce, in relazione con gli altri. In questo modo possono imparare a
comunicare meglio, a conoscere e ad esprimere le loro emozioni, a migliorare l'attitudine a cooperare con gli altri, esercitandosi ad ascoltare ed a farsi ascoltare.

ste_claud_03.JPG

LABORATORIO

CACCIATORI DI STORIE - IL GALBISARESC

Un percorso narrativo e teatrale per
permettere ai bambini di (ri)scoprire
il loro paese, vivendolo e abitandolo
creativamente e artisticamente con
occhi nuovi.  

Un laboratorio di narrazione, scrittura e teatro finalizzato alla scrittura e alla messa in scena di una storia collettiva originale legata al territorio, in dialogo con il paese, le sue leggende e la comunità. 

In collaborazione con Ecomuseo del Sasso di Moltrasio

Screenshot 2025-03-11 164845.png

SPETTACOLO

SEMM TUC SGARATAAA

Lo sgarataà è un dolce a forma di pupazzo il cui nome è un termine dialettale che significa “sbilenco”. Da qui le sue forme storte, imperfette e mai uguali.

Da qualche anno il dolce è tornato a far parte della tradizione albesina grazie alla Pasticceria Casartelli che insieme alla Proloco, organizza una caccia allo SGARATA'.

Sgarataà… prenderà vita e si aggirerà tra le mura del paese vecchio.

Aguzzate la vista per trovarlo… e fermatevi ad ascoltarlo!

472742551_1044816554351849_6597673849619561024_n.jpg

INSTALLAZIONE

"CHI E' DI SCENA?"

In occasione delle giornate FAI di primavera, proponiamo un'istallazione presso l'Ostello, visibile passeggiando per le strade del vecchio borgo di Albese. Abiti, corsetti, cappelli e costumi di scena sono sospesi, pronti per entrare in scena.

IMG_2916_edited.jpg

CORSO INFANZIA

Giochiamo al teatro

Il nostro percorso didattico, espressamente pensato per la scuola dell'infanzia, si propone di esplorare, attraverso diversi giochi teatrali, l'espressività e la fantasia dei bambini, sviluppando la conoscenza del proprio corpo e della propria voce.

giochiamo al teatro.png

LABORATORIO

CACCIATORI DI STORIE - LA CASA DELLE STORIE

Un laboratorio di scrittura e narrazione della Casa delle Storie sugli oggetti per esplorare la naturale capacità dei bambini di narrare e narrarsi, per offrire loro una possibilità di inventare storie e trovare nuove forme di senso e collegamento tra loro stessi, il territorio e la comunità in cui abitano. Un percorso che, attraverso l’esperienza diretta in dialogo con la concretezza degli oggetti, stimoli un maggior radicamento nel reale in antitesi al virtuale e alle varie realtà virtuali sempre più presenti nella vita dei ragazzi e bambini.

WhatsApp Image 2025-03-11 at 16.57.48_94b37a5e.jpg

LETTURA

IO RICORDO

Serata di musica e teatro in collaborazione con Il Baule dei Suoni per la Giornata della Memoria.

474576225_1002677795223184_1625730584433544669_n.jpg

PTQ - Piccolo Teatro Quotidiano ETS 

Albese con Cassano (Co)

bottom of page