top of page
2_edited.jpg

Attrice, clown, drammaturga, scrittrice

Si forma presso la Scuola Teatro Arsenale di Milano (metodo Jacques Lecoq) dove studia con gli insegnanti Marina Spreafico, Kuniaki Ida e Giovanni Calò. Dopo il diploma conseguito nel 2018 decide di concentrare la sua ricerca artistica teatrale sul clown e la comicità e approfondisce gli studi con Tom Greder, Fraser Hooper e Joanna Bassi.

Nel 2018, insieme a Lorenzo Marchi e Andrea Tettamanti, è co-fondatrice della compagnia Auriga Teatro, con sede a Uggiate con Ronago (CO, Italia) con la quale crea e produce spettacoli di teatro, clownerie e teatro di strada, tra cui si segnalano “Musica Maestro – concerto tragicomico”, spettacolo finalista al Premio Takimiri e vincitore del Premio Giuria dei Bambini del Premio Takimiri 2021 e “Vladimir&Olga – Charlatans Circus”, entrambi attualmente in tournée da diversi anni presso festival, teatri e rassegne nazionali e internazionali.

Dal 2019 collabora con l'artista e regista svizzero Tom Greder come attrice del collettivo "Panorama Kino Theatre" per gli spettacoli “Panorama Kino Theatre” – con cui ha preso parte a festival internazionali come PQ Prague Quadriennal, Théatre du Passage di Neuchatel, Festival Veranos de la Villa, Madrid, Tête-à-Tête Straßentheater-Festival Rastatt, Kilkenny Arts Festival Irlanda - e "Balkøn" che ha debuttato nel 2023 a La Chaux-de-Fonds, Svizzera.

Dal 2020 è direttrice artistica del Moltrasio Buskers Festival, rassegna di teatro e arte di strada.

Scrittrice, autrice e drammaturga scrive per il teatro e la narrativa.
Per il teatro si segnala "L'umana impresa - la fabbrica degli attori", di cui ha curato la drammaturgia. Con la regia di Stefano de Luca lo spettacolo è andato in scena al Teatro Franco Parenti nel 2023 (un progetto di Associazione Pier Lombardo e Fondazione Pirelli per i 150° anni dell'azienda).

Dal 2024 collabora in qualità di drammaturga, attrice e formatrice con PTQ - Piccolo Teatro Quotidiano con cui realizza spettacoli, laboratori e percorsi formativi di scrittura creativa, narrazione e teatro per ogni età.

È autrice per Newton Compton Editori con il romanzo "La ragazza della montagna", vincitore del “Premio Europa in Versi” 2020 e del “Premio Giovani Autori” di Scritture di Lago 2023 e romanzo segnalato dal comitato delle scuole del “Premio Città di Cuneo per il Primo Romanzo” 2023/2024.
Nel 2019, per Tralerighe libri, ha pubblicato “Reduce di Cefalonia – la storia del marinaio Franco Del Vecchio che si salvò dai massacri tedeschi e dai campi di concentramento”, finalista al Premio Internazionale di Letteratura Città di Como 2019. Nel 2021 ha vinto il Premio Chiara Giovani 2021 con il racconto breve “Il Bagonghi.

PTQ - Piccolo Teatro Quotidiano ETS 

Albese con Cassano (Co)

bottom of page